AREA MARINA PROTETTA DEL CONERO
Al Presidente del Consiglio Comunale di Ancona Susanna Dini
Ai Consiglieri del Comune di Ancona
Come portatori di interesse collettivo dei cittadini di Ancona, chiediamo cortesemente ma fermamente una presa di posizione del Consiglio Comunale sul tema dell’AMP Costa del Conero.
Recentemente il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha scritto per chiedere entro il 20 c.m.il parere della Regione Marche, del Parco del Conero e dei Comuni di Ancona, Sirolo e Numana, al fine di individuare anche una sola istituzione che voglia farsi carico dell’istituzione dell’Area Marina Protetta del Conero.
Sono circa una trentina le aree marine protette presenti nel nostro Paese e dovunque hanno rappresentato uno stimolo per una necessaria tutela dell’ambiente marino, della sua biodiversità e un fattore che contribuisce allo sviluppo economico eco-compatibile.
La Costa del Monte Conero è da oltre 20 anni un’area di “reperimento”, ovvero pronta per essere la sede di una nuova Area Marina Protetta. Inoltre, è già presente un parco terrestre regionale, il Parco del Conero, che permetterebbe di realizzare sinergie e ne permetterebbe anche la gestione a costi ridotti.
La Costa del Conero è già per gran parte un Sito di Interesse Comunitario (SIC), e quindi già prevede l’obbligo di misure di protezione, monitoraggio e gestione da parte della Regione per non incorrere in pesanti sanzioni da parte dell’Unione Europea. Un’AMP introdurrebbe, oltre alle azioni previste per un SIC, numerose opportunità di finanziamento, sia pubblico, dalla UE in primis, sia privato e avvierebbe un percorso di valorizzazione e di consapevolezza che aumenterebbero la sostenibilità delle attività presenti sul territorio. Un volano economico e culturale indispensabile per affrontare le sfide future del territorio all’insegna della sostenibilità ambientale, culturale ed economica.
La proposta del ministero appare assolutamente “morbida” prevedendo una rimodulazione dell’area solo con zone B e C e quindi a protezione molto moderata. Siamo certi che i cittadini avrebbero tutto da guadagnare da un tratto di mare dove potrebbero continuare a svolgere pressoché tutte le attività (balneazione, navigazione, raccolta del mosciolo etc.), così come quei pescatori che rispettano le regole e che, riuniti in cooperativa, si sono espressi a favore dell’Area Marina Protetta.
Pertanto, restando a disposizione per qualsiasi chiarimento e un per confronto costruttivo, vi invitiamo a esprimervi in modo favorevole alla proposta di istituzione dell’AMP Costa del Conero che, se realizzata, farebbe fare un notevole passo avanti al Comune di Ancona per la valorizzazione e la tutela del suo territorio di straordinaria bellezza.
Ringraziandovi per l’attenzione, vi inviamo cordiali saluti
Il Comitato Promotore dell’Area Marina Protetta del Conero
Aderiscono al Comitato per l‘Area Marina Protetta del Conero:
Associazioni e Comitati
Circolo Naturalistico il Pungitopo, Ancona, Legambiente Marche, Italia Nostra Ancona, Forum Paesaggio Marche, Club Alpino Italiano Ancona, WWF Marche, Condotta Slow Food Ancona, Slow Food Marche Cooperativa fra Pescatori di Portonovo, Lega Pesca Marche, Comitato Mezzavalle Libera, Portonovo per Tutti – APS, Comitato Tag Costa Mare, Med React, Mare Vivo, Reef Check Italia, Marevivo Onlus, Associazione Ornitologi Marchigiani, LIPU, Circolo Legambiente “Verdeacqua” Serra dei Conti, Montecarotto, Iniziativa Democratica, Spazio Comune HEVAL, Fridays For Future – Ancona
Docenti universitari e ricercatori
Roberto Danovaro Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Univpm, Sauro Longhi–ex rettore e Prof. Ordinario Automatica Univpm, Gian Marco Luna Direttore f.f. Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine – CNR, Ancona, Andrea Belardinelli, CNR Ancona, Alessandro Lucchetti, CNR Ancona, Rocco De Marco, CNR Ancona, Ernesto Azzurro, CNR Ancona, Cecilia Maria Totti, Prof. Ordinario di Botanica Marina, Univpm, Carlo Cerrano, Prof. Ordinario di Zoologia, Univpm, Antonio Dell’Anno, Prof. Ordinario di Ecologia, Univpm, Emanuela Fanelli, Prof. Associato di Ecologia, Univpm Cinzia Corinaldesi, Prof. Associato di Ecologia, Univpm, Silvia Bianchelli, ricercatrice DISVA – Univpm Marco Lo Martire, tecnico – DISVA – Univpm, Andrea Fantini – prof. Associato di Economia e Marketing, Unite.
Adesioni individuali di cittadini e personalità del territorio
Vittoria Gnetti – Biologa Ambientale, Gabriele Parisini – Consulente, Giovanna Tomassoni, Avvocato Raffaella Bresca, Avvocato, Nicolò Giacchetta, Sonia Piloni, Stefano Perilli, Riccardo Picciafuoco, Architetto Lanfranco Giacchetti, ex Presidente del Parco del Conero, Gilberto Stacchiotti, ex Presidente del Parco del Conero, Leonardo Marotta, Ambientologo, Alessandra Rucci, Dirigente Scolastico, Riccardo Cupitò, Medico Veterinario, Andrea Bellardinelli, Operatore Umanitario, Jacopo Mengarelli, Redattore –Scienza in Rete Caterina Di Bitonto –WWF.